CAMPIONATO DI PROMOZIONE MOLISANA 2004-2005 

III  giornata - 19 settembre 2004      G. MONTI DAUNI - ROCCARAVINDOLA     0 - 0

Gioventù Monti Dauni: Esposto, Scimenes (66° G. Casano), Di Francesco, M. Casano, Longo, D'Ettorres, D'Anzeo, Vannella (46° Prattichizzo), Di Virgilio (46° Mazzocco), Gaggiano, Lo Curcio. All.: Damone.

Roccaravindola: Vessella, Pitisci, N. Castaldi, Di Sandro, Pirraglia (85° Ricci), Volpe, D. Fella, E. Castaldi, F. Fella (89° Rocchio), G. Roccio, Forte (57° Faccenda). All.: Siravo.

Arbitro: Iacobucci di Campobasso.

E' uscita indenne il Roccaravindola dalla difficile trasferta di Castelnuovo della Daunia (FG) e considerando le tante assenze (Giannini, Polidoro, Ritella, Nassa, Criscuolo e il nuovo acquisto Antonio Roccio) è un pari che può considerarsi come una vittoria per la squadra di Siravo. Se consideriamo poi il valore dell'avversaria (i pugliesi sono veramente un'ottima squadra) l'impresa di Volpe e compagni è sicuramente da incorniciare. Mister Siravo schiera un undici votato molto al sacrificio con una tattica accorta con il solo F. Fella di punta e con gli esterni pronti a pungere in velocità. Il gioco gli riesce perfettamente e i pugliesi pur avendo più possesso palla del Roccaravindola riescono solo in pochissime occasioni a creare grossi pericoli dalle parti di Vessella. Merito anche della difesa che ancora una volta dimostra di essere una delle più solide del campionato. Passiamo alla cronaca. Al 5° è Pirraglia a sfiorare il goal di testa su una punizione battuta da D. Fella: la palla si alza di poco sulla traversa. La Monti Dauni tiene il gioco ma il Roccaravindola si difende molto bene non disdegnando puntate in avanti. In una di questa è il guardalinee a fermare in un fuorigioco inesistente D. Fella lanciato a rete . Al 40° Vessella deve bloccare un forte tiro dalla distanza di M. Casano, ma 5 minuti dopo arriva una ghiotta occasione per gli ospiti: bella combinazione Roccio - D. Fella con palla in avanti per F. Fella che al momento di concludere a rete si vede ribattere il tiro da un provvidenziale intervento di Longo. La ripresa si apre con una bella girata al volo in area di D'Anzeo, ma la palla termina di poco fuori. Al 75° è Gaggiano a provarci da fuori con la palla che termina alta. Poco dopo è D'Ettorres a sfiorare il palo da buona occasione. E' il momento migliore dei locali e l'ottimo Vessella deve uscire prima di testa e poi di piedi fuori area su avversari lanciati verso la sua rete. Finisce così una gara ben giocata da entrambe le squadre a testimonianza della buona forma e della forza dei due organici. 

l'ingresso in campo delle due squadre

un "balletto" a limite area con D. Fella e un avversario

un pericolo sotto la porta dei pugliesi